Al fine di sviluppare un sistema attivo e sostenibile ciascun progetto è sostenuto da fondi ricavati dalla vendita

di “prodotti” realizzati dai beneficiari coinvolti come soggetti attivi nelle diverse iniziative,

o frutto di collaborazioni tra i diversi partners.

 

La collaborazione tra il mondo del profit con i suoi codici imprenditoriali

e il mondo del no profit che persegue finalità sociali è urgente e prioritaria per sviluppare un’economia solidale

che ha come obiettivo quello di ridurre le disuguaglianze. 


Hope Couture


Il progetto Hope Couture è un progetto attivo e promuove l'imprenditoria nel settore tessile in Italia e nel mondo.

L'obiettivo è di sviluppare un'opportunità economica che permetta ai beneficiari

di diversificare la loro produzione e rinforzare il flusso commerciale nei mercati locali e internazionali

aumentando le attività generatrici di reddito e la loro autonomia.



Tous à l'école


Tous à l'école è un progetto realizzato dal 2017 al 2021 nel centro d’accoglienza a Sobanet in Repubblica di Guinea, fondato dalla ONLUS Maison des Enfants.

Il centro, costruito volutamente in una zona isolata, comprende: un orfanotrofio, un centro pediatrico, un complesso scolastico, impianti sportivi e terreni agricoli.

 La struttura è in grado di accogliere bambini provenienti dai villaggi limitrofi per attuare percorsi di alfabetizzazione.

 

L'obiettivo del progetto Tous à l'école è stato quello di reinserire nel ciclo formale di istruzione i bambini a rischio di dispersione per favorire la scolarizzazione in contesti caratterizzati da una povertà sempre più diffusa, soprattutto nelle zone rurali come quella della comunità di Sobanet, e dei 12 villaggi limitrofi nella Repubblica di Guinea.


un fil de liberté


Il progetto Un fil de Liberté, nato dalla partnership con la ONLUS Maison des Enfants,

ha avviato una scuola di formazione nel settore tessile, dal 2017 al 2021, per rafforzare le competenze professionali, organizzative e gestionali di giovani donne

non scolarizzate nella Repubblica di Guinea e il successivo avvio di attività generatrici di reddito.

Parallelamente era attivo un percorso di alfabetizzazione per fornire alle partecipanti le conoscenze base di lettura, scrittura e calcolo per facilitarle

nell’apprendimento verso una maggiore autonomia.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

* indicates required